Home
Dati costitutivi della società
ESTREMI COSTITUZIONEData effetto: 23/04/2014
Tipo di atto: Atto costitutivo
Notaio: NAPOLITANO ELEONORA
Repertorio n: 14544
Località di registrazione: Salerno (SA)
SEDE LEGALE
Napoli (NA), Via Francesco Caracciolo 14 - 80122
UNITA' LOCALE 1
Genova (GE), Via Greto di Cornigliano 6 R - 16152
UNITA' LOCALE 2
Milano (MI), Via Adolfo Wildt 5/18 - 20131
OGGETTO SOCIALE
La società, ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la
commercializzazione di prodotti e servizi ad alto valore tecnologico in
ambito energetico
DESCRIZIONE DELLA SOCIETA'
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la
commercializzazione di rodotti e servizi ad alto valore tecnologico in
ambito energetico.
Essa intende operare nel settore dell'elettronica di potenza e
dell'automatizzazione industriale, trasferendo sul piano aziendale e
produttivo l'idea nata nel contesto della ricerca tecnologica del mondo
accademico universitario , e svolgere, in particolare, la realizzazione
di prototipi precompetitivi, relativi sviluppi ingegnerizzati, prodotti
di serie, progetti e studi di fattibilità con elevato contenuto
tecnologico per la conversione statica dell'energia elettrica da fonti
rinnovabili.
La società, in modo non prevalente, ma soltanto strumentale alla
reallizzazzione dell'oggetto sociale, potrà assumere, direttamente o
indirettamente, partecipazioni oe interessenze in altre società,
consorzi ed enti in genere, costituiti o da costituire, aventi oggetto
analogo, affin o connesso al proprio; assumere appalti da enti pubblici o
privati e da privati.
Infine, sempre in misura non prevalente, ma soltanto strumentale e ,
comunque, non nei confronti del pubblico, potrà cmpiere tutte le
operazioni mobiliari ed immobiliari, commerciali, industriali e
finianziarie che l'organo amministrativo ritenga necessarie od utili per
il conseguimento dell'oggetto sociale.<
L'attività della società è distinnta e non concorrenziale con l'attività
che i soci svolgono all'interno della struttura universitaria di
apaprtenenza.
Resta esclusa dall'oggetto sociale ogni attività professionale riservata
ai professori iscritti ad ordini, albi e colleghi, pure nel rispetto
delle normative di cui già alla legge 1815/1939 e ora all'articolo 10
della legge n183/2011.
La società per lo svoglimento dell'attività che costituisce l'oggetto
sociale, potrà avvalersi delle prestazioni di professionisti dotati di
competenze specifiche e dei necessari titoli abilitativi.